Corso Base di fotografia 2019

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE (NONA edizione)

A Sernaglia della Battaglia, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, il Fotoclub Sernaglia promuove la nona edizione del Corso Base di fotografia (digitale) che amiamo da sempre definire come “percorso semplice di avvicinamento alla fotografia”.

Quest’anno si articolerà in 6 incontri teorici in aula, in rispetto di quanto emerso dai feedback dei partecipanti ai corsi precedenti che avrebbero voluto un numero di incontri maggiori rispetto ai 4 proposti in passato.

Le serate saranno condotte da alcuni soci fotoamatori non professionisti, che si alterneranno nella presentazione dei contenuti proposti, coadiuvati nelle uscite pratiche da altri soci del Fotoclub Sernaglia.

Due le uscite pratiche: una assistita e dedicata specificatamente ai corsisti ed una libera in occasione della gita di gruppo del Fotoclub Sernaglia.
Dopo l’ultima uscita un incontro conclusivo ad unire idealmente il Fotoclub Sernaglia con i partecipanti al corso, per visionare assieme le immagini realizzate portano a 9 il numero di incontri dedicati a questa proposta.

Le 6 serate formative sono articolate in circa 100 minuti di attività: formazione teorica spezzata in 2 tempi intercalati da una proiezione multimediale di natura, viaggio o altro realizzate con immagini di alcuni soci del Fotoclub Sernaglia o da brevi presentazioni di immagini di qualche socio del gruppo.
Ognuna di queste serate, si propone come un momento breve ma specifico nel percorso di avvicinamento alla fotografia e agli strumenti fotografici ed è caratterizzata da una tematica precisa che sarà poi oggetto di lieve richiamo o proseguo nelle serate successive.

programma indicativo

lunedì 13 maggio 2019: SAPERE
Serata dedicata ad un brevissimo percorso storico sull’evoluzione della fotocamera e all’apprendimento della terminologia e delle funzioni proprie dell’apparecchio fotografico (reflex, mirrorless ed altri).
Presentazione del corso e dei suoi obiettivi.

 

lunedì 20 maggio 2019: FARE
Serata dedicata all’ESPOSIZIONE in fotografia (tempi, diaframmi, luce, ecc.) e all’analisi degli elementi tecnici della fotocamera e propri del soggetto per acquisire la consapevolezza per una esposizione corretta.

 

lunedì 27 maggio 2019: SAPER FARE
Serata dedicata all’inquadratura e alle regole di base ad esse proprie.
I generi fotografici e le differenti “basi”.
Cenni di composizione con brevi letture di alcune immagini importanti e/o visione di alcune immagini dei soci del fotoclub con commento degli autori.

 

USCITA PRATICA DIDATTICA DEDICATA AI CORSISTI (UNA DELLE DUE DATE A SCELTA DA DEFINIRSI DURANTE IL CORSO)

sabato 1 giugno 2019:  14.30-18.00 Uscita pratica didattica dedicata ai corsisti
domenica 2 giugno 2019:  08.30-12.00 Uscita pratica didattica dedicata ai corsisti

 

lunedì 10 giugno 2019: SAPER FARE
Approfondimento e ripasso delle tecniche di ripresa (Tempi/Diaframmi, automatismi e manuale) ed inquadratura.
Tecniche di ripresa con differenti obiettivi e con l’analisi maggiormente approfondita dei generi fotografici approccio alle particolarità della ripresa in macrofotografia, street photography, paesaggio con uso dei filtri ed altre richieste che potranno emergere.
Lettura dei generi con analisi foto di soci o autori famosi.
Breve feedback di valutazione dei progressi raggiunti e di eventuali ripassi/approfondimenti richiesti.

lunedì 17 giugno 2019: FAR SAPERE
La serata verrà utilizzata principalmente per potenziare ed integrare quanto emerge dai feedback dell’incontro precedente o attraverso prove pratiche in aula o esempi teorici.
In mancanza di richieste, la serata sarà
dedicata all’approccio ad un software per il trattamento delle immagini, non per un approfondimento specifico del software (Adobe Lightroom) ma per valutare le differenti caratteristiche dei file ottenibili con la fotocamere ( JPEG, TIFF, RAW) e considerare un potenziale approccio all’archivio fotografico.
Il software verrà utilizzato anche per valutare e modificare le scelte compositive effettuate in alcune immagini.
Cenni di composizione con brevi letture di alcune immagini importanti e/o visione di alcune immagini dei soci del fotoclub con commento degli autori.


lunedì 24 giugno 2019: FAR SAPERE

Serata dedicata ad illustrare in breve il workflow del fotografo amatoriale dallo scatto all’archiviazione.
Metodi e modi di importazione, catalogazione e sviluppo/elaborazione delle immagini scattate.
Cenni sui diversi tipi di formato file fotografici e esame delle modalità più comuni per “proporre” e/o “promuovere” le proprie immagini.
Come fotografare, quanto fotografare, come migliorare il nostro fotografare e come imparare qualcosa dalle nostre immagini.

domenica 30 giugno 2019:  07.00-20.30 Uscita fotografica libera in località in fase di definizione

USCITA FOTOGRAFICA DEL FOTOCLUB SERNAGLIA per SOCI e CORSISTI
Destinazione: Piazzola sul Brenta (PD) ed il suo famoso mercatino dell’antiquariato
Verrà organizzato un apposito pullman in base alle adesioni.
L’importo preciso a rimborso del pullman sarà comunicato all’adesione all’uscita (circa 10/11 Euro).

Attualmente è in fase di valutazione l’uscita collettiva del Fotoclub Sernaglia a Piazzola sul Brenta in occasione del mercatino dell’antiquariato (costo indicativo per il trasporto circa 10 Euro a persona) e visita per chi vorrà a Villa Contarini (biglietti in loco, possibilità di biglietto di gruppo di 7 Euro).
L’uscita sarà libera e non guidata ma i soci del Fotoclub Sernaglia sono invitati ad essere d’aiuto ai corsisti che richiedano informazioni e/o consigli di carattere tecnico e compositivo.


lunedì 15 luglio 2019: Visione immagini dei partecipanti e dei soci del Fotoclub Sernaglia
Serata conclusiva aperta a tutti con brindisi finale.
Durante la serata verranno visionate (con commenti brevi e condivisi) le fotografie realizzate durante l’uscita collettiva a Piazzola sul Brenta.
Si raccomandano soci e corsisti di portare un massimo di 5 immagini a testa.
I file dovranno essere nominati in questo modo: NOME_COGNOME_NUMEROPROGRESSIVO.jpg (esempio MARIO_ROSSI_1.jpg, MARIO_ROSSI_2.jpg, ecc.)
In base al numero complessivo di immagini da visionare si deciderà quante visionarne per ogni persona presente, rispettando il numero progressivo indicato.

Il programma è indicativo e sarà sviluppato nel miglior modo possibile in base alla necessità di interazione con i partecipanti e il contenuto degli incontri, potrà subire lievi variazioni in base alla composizione del gruppo, alle necessità organizzative e alle richieste di approfondimento, nei limiti del tempo disponibile.

La sede del Fotoclub Sernaglia è in Piazza Martiri a Sernaglia della Battaglia mentre la sede di frequentazione del corso è il MUSEO CEA “MEDIA PIAVE” già CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “MEDIA PIAVE” a Fontigo di Sernaglia in Via Chiesa.

Ricordiamo che il percorso farà espresso riferimento all’utilizzo di fotocamere di tipo reflex con obiettivi intercambiabili (soprattutto durante la prime 2 serate) tuttavia il possesso di una fotocamera di questo tipo non è un requisito di partecipazione.
La reflex è al momento e a nostro parere, ancora l’apparecchio fotografico che meglio si presta alla spiegazione tecnica e terminologica dei componenti di una fotocamera: porta con sé vantaggi e svantaggi rispetto ad altre tipologie di macchine fotografiche ma consente di essere oltre che uno strumento flessibile per il fotografo anche molto valido per uso didattico.
Quanto si apprende, utilizzando una reflex come esempio, può apparire talvolta eccessivo per alcuni strumenti più semplici o per altri più tecnologici, tuttavia consente una buona uniformità di apprendimento ed in genere i riferimenti teorici non risultano poi né estranei né inutili anche a chi utilizza mirrorless, fotocamere compatte, applicazione fotografiche per smartphone o altri strumenti salvo forse, le action camera o le app di base degli smartphone.

Per l’avvio del corso è richiesto un numero minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo tassativo di 25/30 persone per ragioni di spazio della sala.
Si uniranno al percorso formativo, e fino al raggiungimento della massima capienza della sala, i soci del Fotoclub Sernaglia coi quali sarà possibile scambiare opinioni, raccogliere informazioni e confrontarsi sulle proprie necessità e curiosità.

 

quota di partecipazione

La quota di partecipazione per ogni partecipante è di Euro 75,00 (settantacinque/00) per l’intero corso; cifra che comprende la quota sociale di iscrizione al Fotoclub Sernaglia per l’anno 2019 e la quota associativa differenziata per la partecipazione alle serate formative.
E’ prevista una riduzione di 15,00 Euro per i giovani entro i 18 anni di età o per ogni partecipante aggiuntivo di una stessa famiglia (riduzioni non cumulative).

Voci non comprese nella quota di partecipazione:
– quota di rimborso spese pullman per l’uscita collettiva del 30.06.2019 (circa 10 euro)
– eventuale ingresso (facoltativo) a Villa Contarini durante l’uscita del 30.06.2019 se si confermerà la meta in progetto
– pasti e/o ristori durante le uscite

SEDE: MUSEO CEA MEDIA PIAVE DI FONTIGO DI SERNAGLIA

ORARIO DELLE SERATE: 20.30-22.30 circa
ORARIO DELLE USCITE: Verranno comunicate in sede di corso

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni sono da effettuarsi via mail alla casella info@fotoclub.it, mentre la quota di partecipazione verrà raccolta durante la prima serata alla quale raccomandiamo di arrivare almeno per le ore 20.10 per le pratiche di registrazione.

A chi volesse velocizzare le pratiche di registrazione, raccomandiamo di stampare i moduli allegati e portarli compilati la sera stessa.

MODULI PER L’ISCRIZIONE E PER RENDERE PIU’ VELOCI LE OPERAZIONI DI REGISTRAZIONE E RACCOLTA DATI
Da portare precompilati o da trasmettere via mail a info@fotoclub.it

Iscrizione associazione e al Corso Base 2019

Raccolta Dati partecipanti

Calendario Corso 2019

Limitatamente ai posti disponibili, le iscrizioni sono aperte fino al 12 maggio 2019 compreso.
Tuttavia non si garantisce una risposta tempestiva alle mail ricevute dopo il 10 maggio 2019.


IMPORTANTE: In risposta alla mail di iscrizione vi verrà comunicata l’eventualità che l’iscrizione non possa essere accettata per superamento del numero massimo o eventualmente, prima dell’inizio del corso stesso, vi verrà comunicato se il corso non si terrà per mancato raggiungimento del minimo di partecipanti.

 

NOTE PRATICHE E REQUISITI

Non sono richiesti requisiti specifici ed il corso è introduttivo e rivolto a chi coglie nella fotografia un potenziale mezzo di espressione senza vincoli o pregiudizi.
E’ tuttavia vantaggioso il possesso di una fotocamera reflex, mirrorless o compatta ove sia possibile utilizzare le modalità manuali e semiautomatiche ed è considerato dai relatori che ci sia una conoscenza di base nell’utilizzo di un personal computer.
Chi non possedesse ancora la fotocamera, può acquisire con il corso le conoscenze necessarie ad una scelta consapevole.

E’ possibile (ma non indispensabile) portare con se la propria fotocamera anche durante le serate teoriche in aula, per individuare sul proprio apparecchio magari con l’aiuto dei soci del Fotoclub Sernaglia presenti, i componenti della fotocamera che man mano verranno descritti.

 

APPROFOINDIMENTO

Se volete approfondire le linee guida del corso base, seguite il link proposto anche se fa riferimento alle precedenti proposte del corso:

Corso Base di Fotografia (digitale)

 

Qualche ricordo delle precedenti edizioni del corso base di fotografia (digitale) dal 2011 al 2019

LOCANDINA

2019 Corso base di fotografia digitale

 

 

I commenti sono chiusi.